AssoAmbiente

Comunicati Stampa

End of Waste “caso per caso”: forti perplessità su una proposta che crea inutile burocrazia

“La reintroduzione dell’End of Waste “caso per caso”, concordata tra le forze di maggioranza come emendamento al Decreto-legge Crisi Aziendali, può apparire una buona notizia per le aziende del riciclo, perché consente di sbloccare una situazione determinatasi ormai più di un anno e mezzo fa con la sentenza del Consiglio di Stato, e aggravatasi con la Legge Sblocca Cantieri”.
Così commenta FISE UNICIRCULAR (Unione Imprese dell’Economia Circolare), da oltre un anno e mezzo impegnata nella battaglia per l'End of Waste, il nuovo intervento in materia del Governo per risolvere il problema del blocco delle autorizzazioni degli impianti di riciclo che permettono di trasformare i rifiuti in risorse (cosiddette autorizzazioni "End of Waste").

Tuttavia, il meccanismo ex-post di verifica della conformità dell’impianto all’autorizzazione, previsto nell’emendamento firmato da Moronese, Ferrazzi, Comincini e Nugnes, risulta particolarmente lungo e complesso, poiché prevede svariati passaggi istituzionali tra: autorità competente al rilascio delle autorizzazioni, ISPRA, ARPA, Ministero dell’Ambiente, di nuovo autorità competente, fino al caso estremo della nomina di un commissario da parte del Ministro che può revocare la stessa autorizzazione.

Questo meccanismo si va a sovrapporre a competenze già esistenti, collaudate e funzionanti in materia di controlli (e del loro coordinamento), sia di ISPRA che delle ARPA, centralizzando presso il Ministero dell’Ambiente un’ingombrante funzione di accertamento - oltretutto, a quanto pare, esclusivamente formale - riguardo la correttezza dell’operato delle ARPA e delle Regioni/Province.

L’impressione che se ne ricava è che, lungi dal voler rendere più efficienti e fluidi i controlli, a cui le imprese del settore sono comunque abituate, soprattutto se avvengono nel quadro di procedimenti amministrativi particolarmente laboriosi come il rilascio di un’AIA o di un’autorizzazione ordinaria, la soluzione proposta allunga e complica la catena del controllo senza aggiungere garanzie sulla conclusione del procedimento e sulla sua efficacia.

“Questa norma ci sembra piuttosto il frutto di un clima di sfiducia e di sospetto del “centro” nei confronti del territorio, che non fa bene neanche alle imprese”, commenta Andrea Fluttero, Presidente UNICIRCULAR. “A nostro modo di vedere, non è questo l’approccio da porre alla base dell’economia circolare, che richiede invece una leale collaborazione e un reciproco riconoscimento del ruolo di ciascuna parte, pubblica o privata che sia, per il conseguimento dei comuni obiettivi di sostenibilità e sviluppo”.
 

» 04.10.2019

Recenti

20 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: adottato l’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la gestione dei veicoli a fine vita
Il commento del Presidente ADA Calò: “una riforma con molte luci e poche ombre, che è ancora possibile migliorare per potenziare le performance della filiera”...
Leggi di +
19 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road: visite guidate allo stabilimento Humana People to People di Pregnana Milanese
“Dal tessile post-consumo un contributo rilevante per l’occupazione nell’UE e lo sviluppo sociale nel mondo”...
Leggi di +
16 Giugno 2025
Veicoli Fuori Uso: accordo tra A-Gas e ADA per favorire la corretta gestione dei gas refrigeranti
La società attiva nel Lifecycle Refrigerant Management e l’Associazione Demolitori Auto uniscono le forze per supportare e formare i demolitori di veicoli nel processo di gestione sicura dei gas refrigeranti...
Leggi di +
09 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: “dal nuovo Regolamento crescenti opportunità per gli autodemolitori che sapranno cogliere le sfide.  Necessaria una maggiore sinergia tra costruttori e riciclatori”
Nel corso dell’evento promosso dall’Associazione Demolitori di Autoveicoli, che ha visto il video intervento di Paulius Saudargas - Relatore della proposta di Regolamento europeo - sono state delineate le principali novità previste dalla nuova norma...
Leggi di +
05 Giugno 2025
Giornata mondiale dell’Ambiente: a Perugia visite guidate al polo impiantistico di gestione rifiuti di Gesenu
In occasione della quarta tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” anche un talk dedicato alla corretta gestione dei rifiuti. Annunciata la costruzione di un innovativo impianto per il trattamento e recupero dei pannolini usati...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL